Competenze: Utilizzare le divisioni per organizzare la pagina web
Contenuti: Il tag DIV e l'attributo id
Il tag <div> definisce semplicemente una qualunque sezione, parte o divisione del documento, ma, a differenza di altri tag specifici, come quelli per i paragrafi, le tabelle o le intestazioni, non ha una sua precisa caratteristica e, se non diamo alla divisione uno stile specifico, non ci accorgiamo nemmeno che nel documento c'è una divisione.
Codice css | Codice HTML | Output |
<div> Questa è una divisione senza stile </div> |
Questa è una divisione senza stile | |
div.esempio1 {margin:10px; padding:5px; background-image:url(image/reticpiccolo.gif); text-align: left; height:50px; width: 300px; color: #666633; font-family: Arial;} |
<div class="esempio1"> Questa è una divisione classe esempio1 </div> | Questa è una divisione classe esempio1 |
div.esempio2 {width: 200px; padding:20px; background-color:blue; text-align: center; color: white; font-family: lucida console;} |
<div class="esempio2"> Questa è una divisione classe esempio2 </div> | Questa è una divisione classe esempio2 |
Se nel codice css si scrive semplicemente .esempio1 o .esempio2 (invece di div.esempio1 o div.esempio2) la classe di stile si può applicare anche ad altri elementi della pagina (per esempio paragrafi o caselle di una tabella).
Qualche informazione in più su alcune proprietà di stile:
In una pagina possono esserci più divisioni della stessa classe: per esempio
più di una divisione di classe esempio1 o di classe esempio2.
Al contrario di class, l'attributo id,
caratterizza una particolare divisione unica
nella pagina web.
Osservate la divisione con sfondo rosso che vedete posizionata in un punto preciso della pagina. Essa è stata definita nel modo seguente:
Codice css | Codice HTML |
#esempio3 { position:absolute; left:800px; top:800px; background-color:red; padding:5px; height:100px; width: 100px;} |
<div id="esempio3"> Questa è una divisione id esempio3 UNICA nella pagina</div> |
Nota che nel codice css il simbolo # caratterizza l'identificatore.
La posizione della divisione nella pagina web è stata fissata con la proprietà position, accompagnata da left (quanti pixel devono esserci a sinistra) e da top (quanti pixel devono esserci sopra).
Questa proprietà non è molto facile da gestire perché non tutti i browser la interpretano
nello stesso modo.
E' meglio fare delle prove e verificare cosa si vede con browser diversi.
Perché nella pagina dovrebbero esserci elementi unici? Non certo per appendere
qua e là divisioni stravaganti e disordinate.
Una pagina bene organizzata dovrebbe essere progettata con carta e matita
prima di mettersi a editare del codice. La pagina dovrebbe avere delle
sezioni o divisioni specifiche che guidino l'utente nella navigazione.
![]() |
Ecco le divisioni fondamentali del body di una tipica pagina web:
|
Ecco un esempio di organizzazione della pagina web (sezione body):
Codice HTML della pagina web | Codice CSS nel foglio di stile | Output |
<body> <div id="testata"> ..... </div> <div id="menu"> ....... </div> <div id="contenuto"> .... </div> <div id="piede"> .... </div> </body> |
body {font-family:Verdana; background-color:white; color:blue} #testata { margin:10px; background-color:#ff9933; width: 100%; text-align: center; height:80px; } #menu {background-color:yellow; padding:10px; width: 100%; text-align: center; height:20px;} #contenuto { margin: 10px; background-color:white; width: 100%; text-align: left; } #piede { background-color:#ccffff; width: 100%; text-align: right; height:40px; } |
Pagina di prova organizzata in 4 divisioni con lo stile descritto qui accanto |
Attenzione!! E' abbastanza semplice dividere la pagina in sezioni orizzontali, ma c'è qualche problema per dividerla in sezioni verticali! Qualche browser può ancora interpretare il codice css in un modo differente!